Fair Innovative Technologies for the Green and Circular Economy
Tecnologie verdi e innovative per preservare i sistemi naturali, migliorare il benessere umano e l'equità sociale
Tecnologia HBI
Ogni anno Italia oltre 3,4 milioni di tonnellate di fanghi provenienti dal trattamento delle acque reflue urbane vengono mandati agli inceneritori per essere smaltiti. Il dato E' in crescita ogni anno (CAGR 6%).
Oltre il 60% di questi fanghi non è trattato in maniera efficiente e sostenibile. La tecnologia HBI riduce del 90% la massa dei fanghi prima che vengano smaltiti, evitando un enorme danno per l'ambiente e la comunità. HBI ha sviluppato e brevettato una tecnologia poligenerativa che tratta i fanghi da depurazione in maniera circolare minimizzando la massa in entrata, producendo energia rinnovabile ed estraendo materie prime seconde. I fanghi non sono più un rifiuto sono una Risorsa. Il sistema HBI è stato autorizzato* come impianto di trattamento chimico-fisico, in deroga alla normativa sugli inceneritori (ex art. 237-quater, D.Lgs. 152/06 e s.m.i.), grazie alla tecnologia innovativa di gassificazione e riutilizzo del syngas ideata e realizzata da HBI.
IL PROBLEMA
Ogni anno in Italia oltre 3,4 milioni di tonnellate di fanghi provenienti dal trattamento delle acque reflue urbane vengono inviate ad incenerimento per essere smaltite. Il dato è in crescita ogni anno ( CAGR 6%) e oltre il 60% di questi fanghi non è trattato in maniera efficiente e sostenibile.
Questi quantitativi sono destinati ad aumentare a seguito dell’estensione delle reti di collettamento, al completamento della depurazione degli scarichi civili e all’adeguamento degli impianti di depurazione attualmente non a norma, oltre all’ammodernamento degli attuali impianti di trattamento.
Il 53,5% dei fanghi prodotti a livello nazionale nel 2020 è stato avviato a smaltimento. Secondo il position paper n. 225 di Laboratorio Ref (https://laboratorioref.it/), circa 1,9 mln di ton/anno di fanghi vengono gestite male (ossia avviate a smaltimento) o per niente, a cui si sommano circa 220 mila tonnellate di fanghi che vengono esportate.
LA SOLUZIONE
HBI ha sviluppato e brevettato una tecnologia poligenerativa che tratta i fanghi da depurazione in maniera circolare minimizzandone la massa in uscita, producendo energia rinnovabile ed estraendo materie prime seconde. La nostra tecnologia è in grado di ridurre di oltre il 90% la massa dei fanghi prima che vengano smaltiti, riducendo in modo significativo l’impatto ambientale.
Nel novembre 2022 le performance della tecnologia HBI sono state certificate ETV (Environmental Technology Verification, certificato riconosciuto a livello europeo) da Rina

In primo piano
L’INTERVISTA. HBI: TECNOLOGIE PER GESTIONE FANGHI OBSOLETE FRENANO LE POTENZIALITÀ DEL RICICLO
La gestione dei fanghi provenienti dal trattamento delle acque reflue e i motivi per cui in Italia si registra un collo di bottiglia in questo settore. Un confronto con gli altri Paesi europei e le misure che le istituzioni dovrebbero mettere in campo per aiutare le società a investire in questo settore. L’utilizzo dei finanziamenti dal PNRR a sostegno delle infrastrutture idriche.
Ecomondo premia HBI per l’innovazione Green
Premio “Lorenzo Cagnoni” per l’Innovazione Green destinato alle realtà che si sono distinte nello sviluppo di prodotti e soluzioni tecnologiche all’avanguardia per favorire la transizione del nostro Paese verso l’economia circolare.
Tesoro nel fango Brevettato in Italia un nuovo metodo di depurazione
“QUELLA CHE ABBIAMO messo a punto è una tecnologia e un primato italiano che consente il recupero di materie prime strategiche quali fosforo, magnesio e boro, così come altri nutrienti, acqua ed energia rinnovabile”
La tecnologia HBI che trasforma le acque reflue da problema in risorsa
L’accumulo di fanghi di depurazione in Italia significa milioni di tonnellate di materiale da trattare ogni anno. HBI ha ideato un processo innovativo che non solo riduce lo smaltimento in discarica o l’incenerimento, ma consente anche di recuperare risorse preziose in chiave di sostenibilità energetica
Materie prime critiche, il ruolo dei fanghi di depurazione.
Nella strategia che dovrà condurre l’Italia alla riduzione della dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento delle materie prime critiche, un grosso contributo potrà arrivare dalla depurazione dei fanghi di acque reflue.
Daniele Basso: con tecnologia Made in Italy recuperiamo materie prime dalle acque reflue.
Daniele Basso, con un dottorato di ricerca in ingegneria ambientale, ha co-fondato nel 2016 Hbi, azienda che si occupa di recupero di materie prime e di energia rinnovabile. Lo scorso anno ha ricevuto il certificato europeo Environmental Technology Verification, che ha convalidato che la tecnologia è in grado di recuperare fino al 94,3% della materia e dell’energia contenuta nei fanghi, garantendo circolarità e sostenibilità.