In primo piano
Tesoro nel fango Brevettato in Italia un nuovo metodo di depurazione
“QUELLA CHE ABBIAMO messo a punto è una tecnologia e un primato italiano che consente il recupero di materie prime strategiche quali fosforo, magnesio e boro, così come altri nutrienti, acqua ed energia rinnovabile”
La tecnologia HBI che trasforma le acque reflue da problema in risorsa
L’accumulo di fanghi di depurazione in Italia significa milioni di tonnellate di materiale da trattare ogni anno. HBI ha ideato un processo innovativo che non solo riduce lo smaltimento in discarica o l’incenerimento, ma consente anche di recuperare risorse preziose in chiave di sostenibilità energetica
Materie prime critiche, il ruolo dei fanghi di depurazione.
Nella strategia che dovrà condurre l’Italia alla riduzione della dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento delle materie prime critiche, un grosso contributo potrà arrivare dalla depurazione dei fanghi di acque reflue.
Daniele Basso: con tecnologia Made in Italy recuperiamo materie prime dalle acque reflue.
Daniele Basso, con un dottorato di ricerca in ingegneria ambientale, ha co-fondato nel 2016 Hbi, azienda che si occupa di recupero di materie prime e di energia rinnovabile. Lo scorso anno ha ricevuto il certificato europeo Environmental Technology Verification, che ha convalidato che la tecnologia è in grado di recuperare fino al 94,3% della materia e dell’energia contenuta nei fanghi, garantendo circolarità e sostenibilità.
La Sardegna hub strategico del Mediterraneo. L’isola potrebbe avere un ruolo centrale per l’idrogeno verde e ammoniaca.
NovaCapital sottoscrive un secondo aumento di capitale delle soluzioni di economia circolare Human Bio Innovation
HBI, la storia di un incontro che ha trasformato le buone intenzioni in concrete azioni
NOVACAPITAL ENTRA NEL CAPITALE DI HBI
Energie green dai fanghi, l’HBI di Treviso trasforma i depuratori in bioraffinerie
Da scarto a tesoro: acqua ed energia pulite rinascono dai fanghi
Perché vogliamo vivere in un mondo migliore
- Featured
-
By
sviluppo@t2solutions.it
- 0 comments
NUOVO ROUND DI INVESTIMENTI PER HBI
Solidarietà digitale
HBI successfully completes TechItalia UK incubation programme
HBI successfully completes TechItalia UK incubation programme
HBI selected for the Final Stage of Climate-KIC Acceleration Program
HBI @ 27th EUBCE 2019
HBI @ 2nd International Symposium on Hydrothermal Carbonizaton
HBI and ICE Italian Trade & Investment Agency together for new internationalization project
HBI and ICE Italian Trade & Investment Agency together for new internationalization project
HBI contribuisce alla Piattaforma Italiana del Fosforo
HBI at the 4 Passi Fair
HBI announces HBI Green Papers
HBI installed the first laboratory pilot plant at The Free University of Bozen-Bolzano
HBI implements SCRUM®
HBI at Ecomondo 2018
HBI participates to the Innovation Nation Forum
HBI takes part to the IECT Summer School on Entrepreneurship
Archivio
Tesoro nel fango Brevettato in Italia un nuovo metodo di depurazione
“QUELLA CHE ABBIAMO messo a punto è una tecnologia e un primato italiano che consente il recupero di materie prime strategiche quali fosforo, magnesio e boro, così come altri nutrienti, acqua ed energia rinnovabile”
La tecnologia HBI che trasforma le acque reflue da problema in risorsa
L’accumulo di fanghi di depurazione in Italia significa milioni di tonnellate di materiale da trattare ogni anno. HBI ha ideato un processo innovativo che non solo riduce lo smaltimento in discarica o l’incenerimento, ma consente anche di recuperare risorse preziose in chiave di sostenibilità energetica
Materie prime critiche, il ruolo dei fanghi di depurazione.
Nella strategia che dovrà condurre l’Italia alla riduzione della dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento delle materie prime critiche, un grosso contributo potrà arrivare dalla depurazione dei fanghi di acque reflue.
Daniele Basso: con tecnologia Made in Italy recuperiamo materie prime dalle acque reflue.
Daniele Basso, con un dottorato di ricerca in ingegneria ambientale, ha co-fondato nel 2016 Hbi, azienda che si occupa di recupero di materie prime e di energia rinnovabile. Lo scorso anno ha ricevuto il certificato europeo Environmental Technology Verification, che ha convalidato che la tecnologia è in grado di recuperare fino al 94,3% della materia e dell’energia contenuta nei fanghi, garantendo circolarità e sostenibilità.