Azienda
La nostra storia
HBI azienda italiana ad alta innovazione ideatrice del modello di bioraffineria circolare urbana, nuova frontiera della depurazione, dove dai fanghi si recuperano risorse critiche, acqua ed energia rinnovabile ed il depuratore diventa un pilastro dell’economia circolare europea.
Dal 2016 sviluppiamo soluzioni che integrano ingegneria e ricerca, trasformando gli impianti di depurazione in una riserva idrica ed energetica strategica, al servizio dei territori e dell’economia circolare, capaci di recuperare acqua, energia e materie prime critiche come il fosforo.
Grazie ad un team multidisciplinare con competenze specifiche in materia di impianti, processi termochimici e progetti internazionali elaboriamo soluzioni modulari, scalabili e pronte per l’integrazione nei processi industriali e civili, supportando la transizione ecologica, in conformità con le più recenti direttive europee.
Vision
Trasformare i depuratori in ecosistemi strategici circolari, che producono energia rinnovabile, acqua pulita e recuperano materie prime critiche per un futuro resiliente, equo e sostenibile.
Mission
Offriamo ai depuratori impianti brevettati e innovativi di valorizzazione dei fanghi, che consentono la creazione e l’integrazione di nuove filiere europee circolari. Con il contributo di partnership istituzionali e industriali stiamo costruendo un nuovo concetto di depuratore.
Qualità certificata
HBI Group opera secondo i più elevati standard di qualità, sicurezza e rispetto dell'ambiente, come attestato dalle certificazioni ottenute.

ISO 9001:2015
Certificazione del Sistema di Gestione della Qualità, che attesta l'impegno di HBI Group nel garantire la massima qualità dei servizi offerti.

ISO 14001:2015
Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale, che attesta l’impegno di HBI Group nella tutela dell’ambiente e sostenibilità.

Modello Organizzativo 231
Attesta l’impegno di HBI Group nel prevenire reati aziendali e garantire trasparenza, etica e conformità normativa.

ETV
Attesta l’impegno di HBI Group nell’innovazione tecnologica e nella validazione delle performance ambientali delle proprie soluzioni.

ESG
Conferma l'impegno di HBI verso sostenibilità e trasparenza. Un riconoscimento che valorizza le pratiche responsabili e l’innovazione.
Conferme e validazioni ufficiali
Nel corso degli anni, il lavoro di HBI è stato riconosciuto da enti, associazioni e realtà di riferimento nei rispettivi settori.
I premi e i riconoscimenti ricevuti sono non solo motivo di orgoglio, ma anche una conferma che la strada intrapresa – fatta di impegno, innovazione e responsabilità – è quella giusta.
Seal of Excellence
Eni Joule for Entrepreneurship

Most Private Investment

Award for Green Innovation
Partnership strategiche per un futuro sostenibile
In HBI crediamo che l'innovazione sostenibile non possa essere realizzata da soli. Per questo costruiamo alleanze solide con partner industriali, enti di ricerca, università e poli tecnologici, con l’obiettivo comune di accelerare l’innovazione e rendere scalabili soluzioni sostenibili.
Lavoriamo fianco a fianco per sviluppare tecnologie più efficienti nella gestione dei fanghi di depurazione, per valorizzare i sottoprodotti della filiera, per testare nuove materie prime da fonti rinnovabili e per ottimizzare processi in chiave circolare.

Libera Università di Bolzano
Collaboriamo con la Libera Università di Bolzano per progetti di ricerca, sviluppo e percorsi formativi. L’Università rappresenta un partner strategico per l’approfondimento scientifico in ambiti quali economia circolare, gestione dei rifiuti e bioenergie.

NOI Tech Park
Hub dove HBI sviluppa e sperimenta tecnologie all’avanguardia. La presenza al NOI TechPark ci permette di collaborare con centri di ricerca e aziende in un ecosistema dinamico e multidisciplinare, ideale per ideare soluzioni scalabili.

Carretta Srl
Partner nell’ambito dell’automazione industriale, con cui collaboriamo per lo sviluppo di macchine automatiche e sistemi robotizzati su misura. Grazie a Carretta, testiamo soluzioni in ambienti produttivi reali e validandone l’efficienza operativa.