Green Papers

Circular economy and sustainability in the agri-food industry – Part 1

F. Oldani, C. Vinante, D. Basso

Go to: Italian version

In recent years, with the evolution of the competitive context and following a vast change in consumer needs, a change in the concept of corporate social responsibility has happened. In this concept, strategies cease to pursue the mere satisfaction of the social and environmental expectations of the corporate stakeholders and instead embrace a different and innovative approach, focused on the creation of shared value with the ecosystem, through the establishment of a relationship of trust and mutual support with all social actors [1]. This translates into the need for companies to identify those business strategies that combine the achievement of economic and financial objectives with the ability to generate social and environmental benefits capable of maintaining and increasing the well-being of the ecosystems on which any form of human activity depends [2]. From this point of view, the creation of a production model based on the principles of circular economy currently represents the most important opportunity for companies in different sectors to implement business strategies which, in accordance with this new way of understanding corporate social responsibility, are able to guarantee the necessary profits through a productive activity aimed at safeguarding and improving our planet. Among the sectors that are most interested in the need for a change in production methods as much as in consumption habits, agri-food certainly stands out. Agri-food, a crucial productive sector for the global economy to which the livelihood of almost 8 billion people is directly connected, is characterized by a direct relationship between the companies that constitute it and the environmental and climatic phenomena, as well as the availability of key resources such as soil and water and the state of health of the different host environments. It is therefore vital for agri-food companies to be able to design and implement innovative production strategies that can exploit action plans aimed at protecting the surrounding territories and natural environments. On the basis of these assumptions it is possible to identify four areas of intervention along the entire supply chain, which are associated with specific problems typical of the agri-food industry and for which companies in the sector must provide innovative solutions aimed at transforming these critical issues into sources of competitive advantage, not merely economic but also social and environmental. These strategic areas concern two factors internal to the enterprise, namely the product and human resources, and two external factors, namely the territory and the environment (Figure 1) [3].

Figure 2. Areas of intervention in the path of Social Responsibility in the food supply chain [3]

First of all, the product must be redesigned considering the renewed propensity of consumers to seek genuineness and freshness, but also the changed expectations of all the other social actors which today require more aware and eco-compatible production and distribution methods. Finally, a further element of competitive advantage is certainly the territoriality of the products, a characteristic that summarizes the typicality and peculiarities that consumers look for in a products and associate with a specific geographical area, which becomes a guarantee of quality (hence the need for brands and denominations). The issue of human resources in the agri-food sector is historically a source of issues and strong socio-political conflict. The management of the workforce in agri-food companies has often been associated with serious shortcomings and violations in terms of health and safety in the workplace and compliance with laws protecting workers. The strong seasonal nature of the sector, essentially due to the alternation of seasons and climate variability, weakens the bargaining power of employees who are often hired without regular contracts to perform temporary tasks in areas with high unemployment [4]. This situation has frequently given rise to phenomena of exploitation of labour made up of irregular immigrants who accept to work without protection and for wages lower than those required by law. A correct social responsibility policy becomes a powerful vehicle of valorisation and change towards a different personnel management, which guarantees the respect of the rights of all workers and is committed to ensuring adequate safety standards in places and production methods at all stages of the supply chain. The concept of corporate sustainability therefore also concerns the management of the workforce and includes the ability to adequately enhance the value of its staff among the sources of competitive advantage, investing in their skills and guaranteeing them safety, rights and equal opportunities. The effectiveness of business models in the agri-food sector is closely related to the territory, as agricultural activities are by their nature determined by the relationship that companies in the sector have with the geographical context of reference. In order to strengthen the link with its land, it is crucial to intervene with strategic choices aimed at enhancing, protecting and safeguarding the agro-food, livestock and food and wine heritage, in order to protect the peculiarities associated with a specific geographical area that contribute to make the typicality of the products a fundamental requirement in the agrifood market. The establishment of a positive and proactive relationship with the territory and its social actors, as well as the implementation of initiatives aimed at promoting its qualities and strengths, for example through events designed to spread the traditions and ancient knowledge typical of rural areas, are essential elements to establish a solid and indissoluble bond with the socio-environmental ecosystem to which it belongs. The consolidation of geographical roots and the sense of belonging to a specific context allows companies to establish a privileged relationship with the local market and promotes its competitiveness also at international level, through a model that enhances and protects regional specificities and environmental biodiversity. The consumption and cementing of arable land, the scarcity of water (a vital resource for agriculture) together with climate change are generating profound changes in the characteristics of rural areas and related crops. The exploitation and worsening of the welfare conditions of animals bred as a result of unbridled consumer habits have also caused the need to seek new environments to be reclaimed and exploited, causing situations of environmental disfigurement and destruction of natural habitats. These are just some of the enormous environmental problems which, in addition to compromising the state of health of many areas of our planet, risk causing the definitive collapse of production capacity in a sector that is fundamental for humanity. Companies have the power to stop this environmental drift, especially by rethinking and redesigning business methods through the implementation of production methods compatible and cooperative with the life of different ecosystems. These methods must be in accordance with a renewed awareness of the importance of maintaining natural habitats, not only in terms of business development, but especially in relation to the survival of all living beings. The identification and understanding of these areas of intervention facilitates the identification of effective business strategies which are able to make economic profit coexist with social needs and with the preservation of well-being in natural ecosystems. To date, the most effective production model in this sense is the circular one [5]. Starting an agricultural activity relying on the principles of circular economy requires the implementation of energy sources’ conversion processes that translates into the elimination of fossil fuels in favour of renewable and clean energy sources, i.e thermal, solar and wind ones. These sources could also be related to biomass, which is particularly interesting in agricultural terms since it is linked to the recovery of its production residues. In accordance with the already mentioned environmental issues, the adoption of a responsible and circular agri-food production model is also linked by the adoption of technologies which are able to reduce the use of key resources such as water and soil. An example of this is smart agriculture and precision farming which, through the use of digital instrumentation, provides for highly innovative agronomic interventions. Based on the biochemical and physical characteristics of the soil and according to the cultivation needs, these systems remotely monitor (with the help of digital applications and platforms) production factors such as water needs of the fields, allowing an optimized management of resources. [6]. Strategies for the re-use of raw materials and recycling of waste substrates from crops and livestock are also fundamental pillars for the circularity of agri-food production processes. Organic waste produced by farms often represents an input for different new production activities in different sectors such as construction, packaging, cosmetics and textiles, where more and more companies specialised in the production of biodegradable and sustainable products are emerging. In terms of territory protection, a production method that is certainly very effective and now well established is organic farming. This term identifies a production method that is based on two fundamental principles that represent a perfect form of implementation of corporate social responsibility, namely the improvement of the biodiversity of the rural ecosystem and the use of tools and means that do not have a negative impact on the environment both locally and globally. [7] These principles should lead entrepreneurial activities to the production of high-quality products that are both environmentally sustainable and healthy for consumers, ensuring the stability and protection of the habitat in which the business is inserted. Finally, making a circular economy in the agri-food sector also means managing human resources by providing for adequate investment in safety, training and well-being of employees, therefore guaranteeing respect for the fundamental rights of workers. In this way, in addition to providing companies with a motivated and qualified workforce, increase well-being in the community of reference can be achieved, thus contributing to ensure a better future for society through education and equal opportunities. This renewed idea of corporate social responsibility, in which the needs of the community and nature are much more central and where a tendency to review the importance attributed to economic and financial performance with respect to the state of health of living ecosystems is present, seems particularly linked with the principles expressed by circular economy. This new economic model, alternative and highly innovative, represents a valid opportunity for companies in the agri-food sector to effectively combat the serious problems that exist. However, in order to verify its effective value, a more in-depth analysis and evaluation of the real impact on the entire economic system is needed.


L’economia circolare e la sostenibilità nell’industria agroalimentare – Parte 1

Con l’evoluzione del contesto competitivo e in seguito ad un vasto cambiamento nei fabbisogni dei consumatori, negli ultimi anni si è assistito ad un mutamento del concetto di responsabilità sociale d’impresa, le cui strategie cessano di perseguire il mero soddisfacimento delle aspettative socio-ambientali tipiche dei differenti portatori d’interesse aziendali e accolgono invece un approccio differente e innovativo, incentrato sulla creazione di valore condiviso con l’ecosistema di riferimento, attraverso l’instaurazione di un rapporto di fiducia e sostegno reciproco con tutti gli attori sociali presenti [1]. Ciò si traduce nella necessità da parte delle aziende di individuare quelle strategie di business idonee a coniugare il raggiungimento degli obiettivi economico-finanziari alla capacità di generare benefici sociali ed ambientali in grado di mantenere ed incrementare il benessere degli ecosistemi da cui dipende qualsivoglia forma di attività umana [2]. In quest’ottica, la realizzazione di un modello produttivo fondato sui principi dell’economia circolare rappresenta attualmente la più importante opportunità per le aziende dei differenti settori di implementare strategie di business che, in accordo con questo nuovo modo di intendere la responsabilità sociale d’impresa, sappiano garantire i profitti necessari attraverso un’attività produttiva finalizzata a salvaguardare e migliorare il nostro pianeta. Tra i settori maggiormente interessati alla necessità di un cambiamento che riguardi le modalità produttive tanto quanto le abitudini di consumo spicca sicuramente l’agroalimentare. L’agrifood, comparto produttivo cruciale per l’economia globale a cui è direttamente connesso il sostentamento di quasi 8 miliardi di persone, è caratterizzato da una relazione di dipendenza diretta tra le aziende che lo costituiscono e i fenomeni ambientali e climatici, nonché la disponibilità di risorse chiave come suolo e acqua e lo stato di salute dei differenti ambienti ospitanti. Per le aziende agroalimentari diventa perciò vitale riuscire ad ideare ed implementare strategie produttive innovative che sappiano sfruttare piani d’azione volti a proteggere i territori e gli ambienti naturali circostanti. Sulla base di questi presupposti è possibile identificare quattro aree d’intervento lungo tutta la filiera, a cui sono associate specifiche problematiche tipiche dell’agroalimentare e per le quali le aziende del settore devono prevedere soluzioni innovative volte a trasformare queste criticità in fonti di vantaggio competitivo non meramente economico ma anche socio-ambientale. Queste aree strategiche riguardano due fattori interni all’impresa, ovvero il prodotto e le risorse umane, e due fattori esterni, cioè il territorio e l’ambiente (Figura 1) [3]. 

Figura 1. Aree di intervento nel percorso di Responsabilità Sociale nella filiera agroalimentare [3]

Il prodotto dev’essere ripensato considerando innanzitutto la rinnovata propensione da parte dei consumatori a ricercare genuinità e freschezza, ma anche le mutate aspettative di tutti gli altri attori sociali, i quali richiedono oggi metodologie produttive e distributive maggiormente consapevoli ed eco-compatibili. Infine, un ulteriore elemento di vantaggio competitivo è sicuramente la territorialità dei prodotti, una caratteristica che riassume le tipicità e le peculiarità che i consumatori associano ad una determinata zona geografica, la quale diviene garanzia di qualità (da cui la necessità di marchi e denominazioni), e che richiedono sia contenuta nei prodotti ricercati. Il tema delle risorse umane nel settore agroalimentare è storicamente fonte di criticità e forte scontro sociopolitico. La gestione della forza lavoro nelle imprese agri-food è stata spesso associata a gravi mancanze e violazioni in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro e rispetto delle leggi a tutela dei lavoratori. La forte stagionalità del settore, dovuta essenzialmente all’alternanza delle stagioni e alla variabilità climatica, indebolisce il potere contrattuale dei lavoratori dipendenti che spesso vengono assunti senza regolari contratti per svolgere mansioni temporanee in territori caratterizzati da un alto tasso di disoccupazione [4]. Questa situazione ha frequentemente dato adito a fenomeni di sfruttamento di manodopera costituita da immigrati irregolari che accettano di lavorare senza tutele e per salari inferiori agli obblighi previsti dalla normativa. Una corretta politica di responsabilità sociale diviene un potente veicolo di valorizzazione e cambiamento verso una gestione del personale differente, che si faccia garante del rispetto dei diritti di tutti i lavoratori e si impegni nell’assicurare adeguati standard di sicurezza nei luoghi e nelle modalità produttive in tutte le fasi della filiera. Il concetto di sostenibilità aziendale riguarda dunque anche la gestione della manodopera e include tra le fonti di vantaggio competitivo anche la capacità di valorizzare adeguatamente il proprio personale, investendo nelle sue competenze e garantendo ad esso sicurezza, diritti e pari opportunità. L’efficacia dei modelli di business nel settore agroalimentare risulta strettamente correlata al territorio, in quanto le attività agricole sono per loro natura determinate dal rapporto che le aziende del settore intrattengono con il contesto geografico di riferimento. Per fortificare il legame con la propria terra è cruciale intervenire con scelte strategiche finalizzate a valorizzare, tutelare e salvaguardare il patrimonio agroalimentare, zootecnico ed enogastronomico, al fine di proteggere le peculiarità associate ad una determinata area geografica che contribuiscono a rendere la tipicità dei prodotti un requisito fondamentale nel mercato dell’agrifood. L’instaurazione di un rapporto positivo e proattivo con il territorio e con i suoi attori sociali, così come l’attuazione di iniziative volte a promuoverne le qualità e i punti di forza, ad esempio attraverso eventi pensati per diffondere le tradizioni e le antiche conoscenze tipiche delle aree rurali, rappresentano elementi imprescindibili per instaurare un legame solido e indissolubile con l’ecosistema socio-ambientale d’appartenenza. Il consolidamento delle radici geografiche e del senso di appartenenza ad un determinato contesto consente alle aziende di instaurare un rapporto privilegiato con il mercato locale e ne promuove la competitività anche a livello internazionale, attraverso un modello che valorizza e tutela le specificità regionali e le biodiversità ambientali. Il consumo e la cementificazione di suolo coltivabile, la scarsità d’acqua (risorsa vitale per l’agricoltura) unitamente ai cambiamenti climatici stanno generando profonde modifiche nelle caratteristiche delle aree rurali e nelle relative coltivazioni. Lo sfruttamento ed il peggioramento delle condizioni di benessere degli animali allevati per effetto di abitudini consumistiche sfrenate hanno inoltre causato la necessità di ricercare nuovi ambienti da bonificare e sfruttare, provocando situazioni di deturpamento ambientale e di distruzione degli habitat naturali. Queste sono solo alcune delle enormi problematiche ambientali che, oltre a compromettere lo stato di salute di molte aree del nostro pianeta, rischiano di far collassare definitivamente la capacità produttiva di un settore fondamentale per l’umanità. Le aziende hanno il potere di arrestare questa deriva ambientale, soprattutto ripensando e riprogettando le modalità business, attraverso l’attuazione di metodologie produttive compatibili e cooperative con la vita dei differenti ecosistemi, in accordo con una rinnovata consapevolezza circa l’importanza ricoperta dal mantenimento degli habitat naturali, non solo in termini di sviluppo aziendale, ma soprattutto in relazione alla sopravvivenza di tutti gli esseri viventi. L’individuazione e la comprensione di queste aree d’intervento della responsabilità sociale delle aziende agroalimentari agevola l’identificazione di strategie di business efficaci in grado di far coesistere il profitto economico con le esigenze sociali e con il mantenimento del benessere negli ecosistemi naturali. Ad oggi il modello produttivo maggiormente efficace in questo senso risulta essere il circolare [5]. Avviare un’attività agricola affidandosi ai principi dell’economia circolare richiede innanzitutto l’implementazione di un processo di conversione delle fonti energetiche aziendali che si traduca nell’abbandono dei combustibili fossili a favore delle fonti energetiche rinnovabili e pulite, tra le quali si annoverano oltre all’energia termica, solare ed eolica, anche quella legata alle biomasse, particolarmente interessante in termini agricoli perché connessa al recupero dei propri residui produttivi aziendali. In accordo con le già citate criticità ambientali, l’adozione di un modello di produzione agroalimentare responsabile e circolare si afferma anche con l’apporto in azienda di tecnologie in grado di ridurre l’utilizzo di risorse chiave quali l’acqua ed il suolo. Ne sono un esempio la smart agriculture e l’agricoltura di precisione che, attraverso l’utilizzo di strumentazioni digitali, prevedono interventi agronomici altamente innovativi. Basandosi sulle caratteristiche biochimiche e fisiche del suolo e in funzione delle esigenze colturali, questi sistemi monitorano da remoto ed in tempo reale (grazie all’ausilio di applicazioni e piattaforme digitali) i fattori produttivi come le necessità idriche dei campi, consentendo una gestione ottimizzata delle risorse [6]. Pilastri fondamentali per la circolarità dei processi produttivi agroalimentari sono anche le strategie di riutilizzo delle materie prime e di riciclo dei substrati di scarto provenienti da coltivazioni e allevamenti. I rifiuti organici prodotti dalle aziende agricole rappresentano spesso un input per differenti nuove attività produttive anche in settori diversi quali ad esempio l’edilizia, gli imballaggi, la cosmesi e il tessile, dove stanno sorgendo sempre più imprese specializzate nella realizzazione di prodotti biodegradabili e sostenibili. In termini di tutela del territorio, una modalità produttiva sicuramente molto efficace e ormai consolidata è rappresentata dall’agricoltura biologica. Con questo termine si identifica un metodo di produzione che si fonda su due principi fondamentali che rappresentano una perfetta forma di attuazione della responsabilità sociale d’impresa, ovvero il miglioramento della biodiversità dell’ecosistema rurale e l’utilizzo di strumenti e mezzi che non abbiano un’incidenza negativa sull’ambiente sia a livello locale che globale. [7] Questi principi devono condurre l’attività imprenditoriale alla realizzazione di prodotti di qualità, che siano al tempo stesso sostenibili per l’ambiente e salutari per i consumatori, garantendo la stabilità e la tutela dell’habitat in cui l’impresa è immersa. Infine, fare economia circolare nel settore agroalimentare significa anche gestire le risorse umane prevedendo adeguati investimenti in sicurezza, formazione e benessere dei propri dipendenti, garantendo il rispetto dei diritti fondamentali dei lavoratori. In questo modo, oltre a fornire alla propria azienda forza lavoro motivata e qualificata, si incrementa il benessere nella comunità di riferimento, contribuendo, attraverso l’educazione e le pari opportunità, a garantire un futuro migliore per la società. Questa rinnovata idea di responsabilità sociale d’impresa, in cui le esigenze della collettività e della natura sono molto più centrali e dove si tende a rivedere l’importanza attribuita alle performance economiche finanziarie rispetto allo stato di salute degli ecosistemi viventi, appare particolarmente consonante con i principi espressi dall’economia circolare. Questo nuovo modello economico, alternativo e fortemente innovativo, rappresenta una valida opportunità per le aziende del settore agroalimentare al fine di contrastare efficacemente le gravi problematiche esistenti. Tuttavia, per verificarne l’effettiva valenza, occorre effettuare un’analisi più approfondita e valutare il reale impatto sull’intero sistema economico.

Reference

[1] Porter, M. E., Kramer, M. R., 2011. Creating Shared Value. How to reinvent capitalism and unleash a wave of innovation and growth Harvard Business Review, 89, 62–77.

[2] Vinante C., Basso D., Bellunato F., 2019. La Responsabilità Sociale d’Impresa ed il concetto di Creazione di Valore Condiviso”. HBI Green Papers.

[3] Briamonte L., 2010. La Responsabilità Sociale nel Sistema Agroalimentare: Quali Prospettive?”, Agriregionieuropa Anno 6, 20.

[4] Ceccarelli, G., Ciconte, F., 2018. Sfruttati. Povertà e disuguaglianza nelle filiere agricole in Italia. Caso Studio Oxfam – Terra!. Oxfam GB

[5] Marianita, G., 2018. La strategia europea di economia circolare nel settore agroalimentare: il potenziale ruolo degli organismi interprofessionali e delle organizzazioni di produttori, in Budzinowski, R., 2018. XV World Congress of Agricultural Law. Contemporary challenges of Agricultural Law among Globalization, Regionalisation and Locality.

[6] Gentile, V., 2019. Revotree, l’agricoltura “intelligente”. La Stampa. [Online] https://www.lastampa.it/tuttogreen/2019/01/22/news/revotree-l-agricoltura-intelligente-1.33673029?refresh_ce

[7] Coldiretti Giovani Impresa, 2013. Agricultura biologica. [Online] https://giovanimpresa.coldiretti.it/notizie/termini-utili/pub/agricoltura-biologica/