Green Papers

Circular economy and sustainability in the agri-food industry – Part 2

F. Oldani, C. Vinante, D. Basso

Go to: Italian version

The unresolved socio-environmental issues described in the first Green Paper dedicated to the agri-food industry impose the need to change the way we think and create economic value, especially in light of the phenomena that are occurring in recent years. The environmental crisis and ongoing climate change are affecting critical factors for agricultural activities, such as temperatures, rainfall and the availability of two key resources such as soil and water. These phenomena risk leading to the collapse of the productive capacity of a sector which, paradoxically, will be required to increase productivity, also as a result of a demographic expansion which according to the UN will bring the world population to about 9.8 billion people by 2050 [1].

Therefore, in this context it becomes crucial to identify innovative strategies that can provide food to a growing number of people through production techniques that can minimize the use of new resources and ensure better production yields compatible with life in ecosystems. The change must also involve distribution methods and consumption habits, especially to effectively combat the enormous problem of food waste along the supply chain and during the consumption phases (estimated in Italy alone at about 5 million tons of food every year) [2]. 

The conversion of the economic system to a model like the circular one is a complex process that requires the commitment and cooperation of three key social actors (Figure 1): businesses, which are required to convert production cycles through a significant increase in levels of innovation in order to optimize the management of resources throughout the supply chain; institutions, which on the one hand must provide an adequate system of incentives and facilities to stimulate entrepreneurship and innovation and on the other hand, together with businesses, play an important role in educating and empowering citizens about the importance of responsible consumption; consumers, whose purchasing and consumption habits must be more aware and sustainable.

Figure 1. Areas of intervention in the path of Social Responsibility in the food supply chain [3]

In order to embark on this path of change it is essential to ensure that every innovative idea has the greatest possible chance of becoming a reality in order to ensure a high degree of innovation and entrepreneurial development. These factors are in fact fundamental in facilitating the transition to a circular economy. In this sense, the function of innovative startups (a specific type of company for which a series of facilitations and simplifications designed to promote entrepreneurship, especially that of young people, and to encourage businesses focused on the implementation of sustainable innovation projects) appears fundamental. 

Going deeper into the impact that the circular model can have on the entire economic system and in particular in the agri-food sector, it is important to highlight some critical issues that risk hindering the achievement of sustainability and circularity objectives in different production contexts. First of all, there is an energy problem due to the fact that recovery processes can be very expensive at an energy level and still too dependent on fossil fuels such as oil, gas and coal. In order to maximise production sustainability, a massive conversion of energy sources to renewable and clean forms is therefore urgently needed. Secondly, it must be specified that the processes of conversion of materials and production plants to a circular logic are sometimes still too expensive, both in terms of economic costs and time, therefore representing a threat to the survival of some companies. Nevertheless, It is essential to devise new technologies and improve existing ones in order to increase the efficiency of conversion processes and avoid that production from virgin sources is more advantageous than the one carried through circular logics [3]. Finally, it is important to underline how innovative startups, although fundamental for the development of a highly innovative economic model such as the circular one, are by their nature characterized by a high degree of uncertainty regarding the future success of the proposed ideas. 

As can also be seen from the definition of innovative startups identified by Italian law [4], the business proposals implemented by these companies are characterized by a strong innovative footprint that determines a lack of predictability with respect to future earnings and therefore also the survival of the company itself. This happens because the novelties brought to the market, in addition to requiring more time to establish themselves, often have a potential that is difficult to assess and precisely forecast because of the inherent difficulties in estimating the economic results obtainable from the innovative product and the relative customer perception. As a result, many startups are launched without a reliable assessment of what the future trend will be, therefore ignoring gaps and obstacles that threaten the life of the company itself at an early stage. This explains the huge difficulties encountered by many companies in this category in implementing a model as innovative but also as risky as the circular one (according to the Ministry of Economic Development, 52.1% of Italian innovative start-ups in 2018 were at a loss [5]). This also involves a further slowdown in the already slow path towards a sustainable economic system. The success of an “eco-centric” economic model such as the circular one appears to be strongly conditioned by the institutions’ policies (which, as already described, must provide for adequate national and international regulations able to facilitate the transition through incentives and facilitations as well as through education tools for raising awareness on sustainability issues) and by consumer behaviour (fundamental because it is a powerful tool to support sustainable businesses through more aware and responsible choices and habits, as explained above). These competitive forces must support companies, which instead have the most difficult task, i.e. to abandon production methods that are “comfortable” but highly incompatible with life on this planet by creating new opportunities for sustainable business. In order to avoid the ecosystem’s collapse, it is therefore crucial to implement technological innovations that allows the recovery and optimization of resources used in production cycles, but above all, the collective and coordinated participation of all social actors in a behavioral innovation that is focused on reducing consumption and that requires to understand how much more important intelligent consumption is with respect to not being able to consume intelligent resources [6]. To this date, circular economy represents of the most important tools at our disposal to stop the current social-environmental crisis, but its effectiveness once again depends on our choices and behaviour.


L’economia circolare e la sostenibilità nell’industria agroalimentare – Parte 2

Le irrisolte questioni socio-ambientali descritte nel primo Green Paper dedicato al settore agroalimentare impongono la necessità di cambiare il modo in cui pensiamo e creiamo valore economico, specialmente alla luce dei fenomeni che si stanno verificando in questi anni. La crisi ambientale ed i cambiamenti climatici in atto influenzano i fattori critici per le attività agricole, quali ad esempio le temperature, le precipitazioni e la disponibilità di due risorse chiave come suolo e acqua. Questi fenomeni rischiano di portare al collasso la capacità produttiva di un settore a cui paradossalmente sarà richiesto invece un incremento della produttività, anche per effetto di un’espansione demografica che secondo l’ONU porterà la popolazione mondiale a circa 9,8 miliardi di individui entro il 2050 [1]. 

In questo contesto diviene cruciale dunque individuare strategie innovative che sappiano fornire cibo ad un crescente numero di persone attraverso tecniche di produzione in grado di minimizzare l’utilizzo di nuove risorse e garantire rese produttive migliori e compatibili con la vita negli ecosistemi. Il cambiamento deve coinvolgere anche le modalità di distribuzione e le abitudini di consumo, soprattutto per contrastare efficacemente l’enorme problema degli sprechi di cibo lungo la filiera e durante le fasi di consumo (stimato solamente in Italia in circa 5 milioni di tonnellate di alimenti ogni anno) [2]. 

La conversione del sistema economico ad un modello come quello circolare è un processo complesso che richiede l’impegno e la cooperazione di tre attori sociali fondamentali (Figura 1): le imprese, alle quali è richiesto di convertire i cicli produttivi attraverso un sensibile incremento dei livelli di innovazione al fine di ottimizzare la gestione delle risorse lungo tutta la filiera; le istituzioni, che da un lato devono prevedere un adeguato sistema di incentivi e agevolazioni volti a stimolare l’imprenditorialità e l’innovazione e dall’altro, congiuntamente con le imprese, ricoprono un importante ruolo nell’educare e responsabilizzare i cittadini circa l’importanza di consumare responsabilmente; i consumatori, le cui abitudini di acquisto e di consumo devono essere maggiormente consapevoli e sostenibili.

Figura 1. I tre attori principali nella conversione verso l’economia circolare

Per intraprendere questo percorso di cambiamento è fondamentale garantire massima possibilità di concretizzazione ad ogni idea innovativa, al fine di assicurare un alto grado d’innovazione e sviluppo imprenditoriale, fattori fondamentali per favorire la transizione all’economia circolare. In questo senso appare fondamentale la funzione delle startup innovative, una specifica tipologia di società per le quali sono previste dall’ordinamento una serie di agevolazioni e di semplificazioni pensate per promuovere l’imprenditorialità, in particolare quella giovanile, e favorire imprese incentrate sull’attuazione di progetti di innovazione sostenibile. 

Approfondendo l’impatto che il modello circolare può avere sull’intero sistema economico ed in particolare nel settore agroalimentare, è importante sottolineare alcune criticità che rischiano di ostacolare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e circolarità nei differenti contesti produttivi. Esiste innanzitutto un problema energetico dovuto al fatto che i processi di recupero delle risorse consumate e delle materie prime esauste da reimmettere nel ciclo produttivo possono essere molto dispendiosi a livello energetico e ancora troppo dipendenti dai combustibili di origine fossile come petrolio, gas e carbone. Ai sensi di una massimizzazione della sostenibilità produttiva urge quindi una massiva conversione delle fonti energetiche a forme rinnovabili e pulite. In secondo luogo, occorre specificare che i processi di riconversione di materiali e impianti produttivi alle logiche circolari sono talvolta ancora troppo onerosi, sia in termini di costi economici che in termini di tempo, rappresentando una minaccia per la sopravvivenza di alcune aziende. Diviene fondamentale quindi ideare nuove tecnologie e migliorare quelle esistenti per incrementare l’efficienza dei processi di riconversione ed evitare che la produzione da fonti vergini risulti più vantaggiosa rispetto a quella realizzata mediante logiche circolari [3]. Infine, è importante sottolineare quanto le startup innovative, seppur fondamentali per lo sviluppo di un modello economico altamente innovativo come quello circolare, siano per loro natura caratterizzate da un alto grado di incertezza rispetto al successo futuro delle idee proposte. 

Come si evince anche dalla definizione di startup innovativa individuata dalla normativa italiana [4], le proposte di business implementate da queste società si caratterizzano per una forte impronta innovativa che determina una scarsa prevedibilità rispetto ai guadagni futuri e quindi anche alla sopravvivenza dell’azienda stessa. Questo accade in quanto le novità apportate sul mercato, oltre a necessitare di più tempo per affermarsi, possiedono spesso potenzialità difficilmente valutabili e decifrabili a priori proprio a causa delle difficoltà intrinseche nel preventivare i risultati economici ottenibili dal prodotto innovativo presentato e la relativa percezione sul mercato da parte dei consumatori. Di conseguenza molte startup vengono avviate senza un’attendibile valutazione di quello che sarà l’andamento futuro e quindi ignorando lacune e ostacoli che minacciano la vita dell’impresa stessa già nelle prime fasi. Questo spiega le ingenti difficoltà incontrate da molte imprese rientranti in questa categoria societaria nell’implementare un modello così innovativo ma anche così rischioso com’è il circolare (secondo il Ministero dello Sviluppo Economico il 52,1% delle startup innovative italiane nel 2018 risultava in perdita [5]) e manifesta un ulteriore rallentamento nel già lento percorso verso un sistema economico sostenibile. Il successo di un modello economico “eco-centrico” come può essere il circolare, appare fortemente condizionato dalle politiche delle istituzioni (che come già descritto devono prevedere adeguati sistemi di norme nazionali e comunitarie in grado di favorire la transizione con incentivi e agevolazioni oltre che con strumenti di educazione e sensibilizzazione delle masse ai temi della sostenibilità) e dal comportamento dei consumatori (fondamentale perché potente strumento di sostegno alle imprese sostenibili attraverso scelte e abitudini maggiormente consapevoli e responsabili, come spiegato in precedenza). Queste forze competitive devono sostenere le aziende, a cui invece spetta il compito più arduo, ovvero abbandonare modalità produttive “comode” ma altamente incompatibili con la vita su questo pianeta e creare nuove opportunità di business sostenibile. 

Per evitare il collasso degli ecosistemi da cui tutti dipendiamo, è dunque cruciale attuare un’innovazione tecnologica che consenta il recupero e l’ottimizzazione delle risorse impiegate nei cicli produttivi, ma soprattutto diventa vitale la partecipazione collettiva e coordinata di tutti gli attori sociali ad un’innovazione comportamentale che sia incentrata sulla riduzione dei consumi e che richiede di comprendere quanto consumare con intelligenza sia molto più importante che non riuscire a consumare risorse intelligenti [6]. L’economia circolare rappresenta ad oggi uno dei più importanti strumenti a nostra disposizione per arrestare la crisi socio-ambientale in atto, tuttavia la sua efficacia dipende ancora una volta dalle nostre scelte e dai nostri comportamenti.


Reference

  1. United Nations, 2015. The 2030 Agenda for Sustainable Development. [Online] https://sustainabledevelopment.un.org/content/documents/21252030%20Agenda%20for%20Sustainable%20Development%20web.pdf
  2. An.C., 2020. Dalla produzione al consumo, ogni anno in Italia 5,6 milioni tonnellate di cibo prodotto in eccedenza. [Online] https://www.ilsole24ore.com/art/dalla-produzione-consumo-ogni-anno-italia-56-milioni-tonnellate-cibo-prodotto-eccedenza-ACuLlqBB
  3. Basso, D., Vinante, C., 2019. Il Ruolo dell’Educazione nella Transizione verso un’Economia Circolare. HBI Green Papers. [Online] https://www.hbigroup.it/2019/10/03/il-ruolo-delleducazione-nella-transizione-verso-uneconomia-circolare/
  4. MISE, 2019. La policy del Governo a sostegno delle startup innovative: Scheda di sintesi. [Online] https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/Scheda%20di%20sintesi%20startup%2007_2019.pdf
  5. UnionCamere, MISE, InfoCamere, 2020. Report con dati strutturali: Startup innovative. [Online] http://startup.registroimprese.it/isin/report_trim?fileId=4_trimestre_2019.pdf
  6. Basso, D., Vinante, C., 2020. Vogliamo davvero un Sistema Economico 100% circolare?. HBI Green Papers. [Online] https://www.hbigroup.it/2020/01/23/do-we-really-want-a-100-circular-economic-system/